2024-11-26 HaiPress

"Nessuno vincerà una guerra
commerciale o una guerra tariffaria" tra Usa e Cina. Lo ha
affermato in una nota il portavoce dell'ambasciata cinese a
Washington Liu Pengyu,su quanto minacciato dal presidente
eletto americano Donald Trump in merito all'imposizione di
ulteriori dazi al 10% su tutto l'import made in China quando si
insedierà il 20 gennaio 2025.
"La Cina ritiene che la cooperazione economica e commerciale"
bilaterale sia "reciprocamente vantaggiosa",ha aggiunto Liu.
Trump ha affermato che i dazi sarebbero rimasti finché la Cina
non avesse fermato il flusso di droghe illegali,in particolare
il Fentanyl,verso gli Usa.
Il Canada è "essenziale per l'approvvigionamento energetico"
degli Stati Uniti ha invece dichiarato il vice primo ministro
canadese Chrystia Freeland dopo che Donald Trump ha annunciato
l'intenzione di imporre tasse doganali del 25% al suo vicino
settentrionale nel suo primo giorno da presidente. "Il nostro
rapporto è equilibrato e reciprocamente vantaggioso,soprattutto
per i lavoratori americani",ha aggiunto Freeland,affermando
che Ottawa continuerà "a discutere di questi problemi con la
nuova amministrazione americana".
Attacco su treno in Gb, polizia esclude per ora terrorismo
Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio
Reddito disponibile reale Italia nel 2024 inferiore al 2008
Al via le audizioni sulla manovra, domani sentiti in 50
Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
©diritto d'autore2009-2020Rete di notizie in tempo reale