2025-03-04 IDOPRESS

Borse asiatiche in calo dopo la
decisione del presidente americano Donald Trump di applicare
dazi del 25% a Canada e Messico e aumentare dal 10 al 20% quelli
sulla Cina. Tokyo ha perso l'1,2%,Sydney lo 0,6%,Seul lo 0,1%,
così come Hong Kong,ancora aperta.
Risalgono sopra la parità i listini cinesi,con Shanghai che
guadagna lo 0,2% e Shenzhen lo 0,7% - dopo che la risposta non
troppo aggressiva di Pechino a Washington - dazi fino al 15% su
alcuni beni - dovrebbe lasciare spazio,secondo la lettura del
mercato,a possibili negoziati anziché a una guerra commerciale
senza ritorno.
Dopo il tonfo di ieri sono in lieve rialzo i future su Wall
Street mentre per l'Europa si preannuncia una partenza
difficile,con l'Euro Stoxx 50 in calo dello 0,7%. L'attenzione
del mercato è tutta proiettata sul primo discorso al Congresso
che Trump terrà oggi.
In questo clima di tensione,a cui contribuisce anche la
situazione in Ucraina,gli investitori fuggono dal rischio
puntando sull'oro (+0,6% a 2.888 dollari l'oncia),e sui
Treasury americani,i cui rendimenti,scesi ai minimi da 4 mesi.
Poco mosso il dollaro,a 1,48 sull'euro,mentre scivolano il
dollaro canadese e il peso messicano. Male anche il petrolio,
con il Wti sotto i 68 dollari (-0,6% a 67,94).
Attacco su treno in Gb, polizia esclude per ora terrorismo
Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio
Reddito disponibile reale Italia nel 2024 inferiore al 2008
Al via le audizioni sulla manovra, domani sentiti in 50
Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
©diritto d'autore2009-2020Rete di notizie in tempo reale